Roman bridges

Ponte romano ad Alcántara in Spagna

Il ponte di Alcántara sul fiume Tago, situato nella omonima cittadina spagnola nella provincia di Cáceres, in Estremadura, rappresenta uno dei simboli del passato romano della penisola Iberica e uno dei segni più tangibili del processo di romanizzazione delle province occidentali del mondo romano. L’importanza del ponte e il suo stato di conservazione hanno generato, nel corso dei secoli, numerosi studi basati sugli aspetti ingegneristici e storico-artistici di questa costruzione.

Geometria e tecnica costruttiva nei ponti romani in pietra. Il Ponte di Augusto a Narni

Lo studio dei ponti romani in pietra racchiude in sé molteplici valenze, archeologiche, storiche, artistiche, tecniche, ambientali. Un aspetto rilevante riguarda la conoscenza delle tecniche costruttive e di lavorazione dei materiali lapidei anche in relazione ad un uso specifico della geometria come elemento di controllo del progetto e del cantiere.

Analisi formale, costruttiva e dimensionale dei ponti romani lapidei

Lo studio di un ponte antico, e in particolar modo di un ponte lapideo di epoca romana, interessa molteplici aspetti di natura archeologica, architettonica, storico-documentale, ambientale, strutturale, tecnico-costruttiva, ma anche geologica, idraulica, infrastrutturale, territoriale. I processi di conservazione, restauro e valorizzazione si basano quindi su metodologie di indagine fortemente multidisciplinari nelle quali l’attività di rilievo ed elaborazione dei relativi modelli di rappresentazione costituisce il fondamentale anello di congiunzione.

Rilievo e modellazione digitale: acquisizione, elaborazione, interpretazione

L’applicazione delle metodologie di rilievo in un ambito specifico come quello dei ponti antichi ha messo in evidenza alcune peculiarità, sebbene l’attività di rilevamento vada sempre intesa come un unico processo scientifico di conoscenza, da un punto di vista metodologico di valutazione delle principali peculiarità e criticità si possono distinguere tre fasi: acquisizione, elaborazione e interpretazione, ciascuna delle quali con specifiche problematiche.

I ponti lapidei di epoca romana. Ricerca e sperimentazione interdisciplinare

Lo studio dei ponti antichi – in particolare dei ponti lapidei dell’Impero Romano – è da molti anni oggetto di interesse da parte di ricercatori di diversi settori scientifico disciplinari; tra questi alcuni studiosi della Sapienza Università di Roma, afferenti al Dipartimento di Storia, Disegno, Restauro dell’Architettura hanno condiviso un progetto, finanziato nel 2016, dal titolo “Il rilievo digitale integrato, la ricostruzione e la divulgazione virtuale quale forma di conoscenza degli antichi ponti romani in pietra a Roma e nelle province”.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma