Forma urbana e progetto architettonico
Il contributo indaga la forma della città, il significato della sua struttura quale esito collettivo di un opera scritta con la pietra, le cui forme, descritte nelle documentazioni grafiche, raccontano di un processo a cui oggi si è pervenuti ma che è in continua anche se incostante evoluzione. La rigenerazione della città si colloca dunque dentro un processo evolutivo che questo testo (rappresentazione cartografica) descrive nella sua sostanza litica e permanenze murarie. Le tracce descritte nella cartografia raccontano anche di costruzioni semplici e di palazzi, spesso ricavati per rifusione di case. La riflessione progettuale indaga questi aspetti per rintracciare un codice utile per il progetto architettonico, che dalla dimensione edilizia della semplice abitazione si allarga alla città. L’Italia è un Paese di paesi formato da costellazioni più o meno dense di centri, molti dei quali piccoli, che nel loro insieme disegnano un sistema reticolare la cui continuità connessione può rivelarsi risolutivo nel progetto.