morfologia urbana

Forma y sentido del espacio público: una lectura morfológica de la ciudad informal

La ciudad informal surge como respuesta concreta a la necesidad primaria del hogar, en gran parte desatendido por las políticas sociales incapaces de sostener la urbanización imperante que vincula el futuro del hombre con el de la ciudad. El espacio público, de interés secundario, se sacrifica o se reduce a a su mínima expresión, donde la función social se lleva a cabo mediante un camino o una plaza temporal y cambiante, pronto ocupada por nuevos edificios.

Saranda: forma della natura e forma della città. Il progetto come sistema di istanze

La ricerca indaga il rapporto tra la forma della terra e dell’acqua e le forme urbane nell’area meridionale dell’Albania, del territorio di Saranda e della laguna di Butrinto. Essa affronta la necessità di definire opportune grammatiche per modelli insediativi in grado di interpretare la bellezza e l’articolazione topografica e capaci di stabilire una continuità con i principi fondativi delle città greche e romane, i cui resti testimoniano l’esistenza di una tradizione insediativa costruita sulla unicità e sul valore geografico del sito.

Saranda: forma della natura e forma della città. Il progetto come sistema di istanze

La ricerca indaga il rapporto tra la forma della terra e dell’acqua e le forme urbane nell’area meridionale dell’Albania, del territorio di Saranda e della laguna di Butrinto. Essa affronta la necessità di definire opportune grammatiche per modelli insediativi in grado di interpretare la bellezza e l’articolazione topografica e capaci di stabilire una continuità con i principi fondativi delle città greche e romane, i cui resti testimoniano l’esistenza di una tradizione insediativa costruita sulla unicità e sul valore geografico del sito.

Morfologia urbana, resilienza, progettazione architettonica e urbana, ricostruzione post sisma

Padre Cristoforo Sarti nel suo “Saggio di congietture su li terremoti” afferma che “(…) gli edifici in forma consimile (rotonda) sono molto a proposito per iscansare i danni dell’aeromoto”1. La regolarità strutturale e morfologica degli edifici unitamente alla continuità ed omogeneità dei materiali costituiscono la condizione primigenia in materia antisismica.

Morfologia urbana e resilienza. Strumenti e modalità del progetto contemporaneo tra ‘permanente e temporaneo’

Padre Cristoforo Sarti nel suo “Saggio di congietture su li terremoti” afferma che “[…] gli edifici in forma consimile (rotonda) sono molto a proposito per iscansare i danni dell’aeromoto”1. La regolarità strutturale e morfologica degli edifici unitamente alla continuità ed omogeneità dei materiali costituiscono la condizione primigenia in materia antisismica.

Forma urbana e progetto architettonico

Il contributo indaga la forma della città, il significato della sua struttura quale esito collettivo di un opera scritta con la pietra, le cui forme, descritte nelle documentazioni grafiche, raccontano di un processo a cui oggi si è pervenuti ma che è in continua anche se incostante evoluzione. La rigenerazione della città si colloca dunque dentro un processo evolutivo che questo testo (rappresentazione cartografica) descrive nella sua sostanza litica e permanenze murarie.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma