Tecnologia intermedia per l'Architettura: resistenza per forma di una struttura in micelio

10 Prodotto architettonico, di design o disegno
Pizzichini Paolo, Franchin Paolo, Reale Luca

Mycelium Shell è un progetto di ricerca a cavallo tra Architettura ed Ingegneria, che cerca di coniugare tecniche costruttive low tech con metodi progettuali high tech. Il percorso progettuale si è mosso a partire da queste premesse, ed i risultati in termini di valenza della ricerca sembrano riguardare soprattutto la tecnologia, l'interdisciplinarietà ed il metodo. L'intero processo è partito da un materiale, nel tentativo di identificare il tipo di tecnologia (costruttiva, in questo caso) più adatto ad essere definito "intermedio". Calcestruzzo autorigenerante, biopolimeri e schiuma di legno sono alcuni esempi virtuosi, ma si è scelto di indagare le proprietà del micelio. Per permettere l'impiego strutturale di un materiale così poco performante, occorreva scegliere il giusto metodo di indagine e ricerca della forma. La resistenza meccanica si sarebbe dovuta ottenere, infatti, non grazie ad un goffo accumulo di materia, ma grazie ad un lavoro mirato di trasferimento a terra dei carichi. Per innovazione, validità e potenzialità, la TNA (Thrust Network Analysis) è sembrata il metodo più conveniente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma