Il progetto come strumento di riqualificazione dei paesaggi fragili

02 Pubblicazione su volume
Trasi Nicoletta

Inserito nella Sezione "Recuperare Patrimoni rimossi" il saggio di N.Trasi "Il progetto come strumento di riqualificazione
dei paesaggi fragili" indaga sul rapporto tra progetto e patrimonio, e sul ruolo fondamentale che “discipline altre” come l’arte e l’ecologia, hanno nei progetti di trasformazione di alcuni paesaggi fragili e tra questi in particolare le aree estrattive dismesse. Una ulteriore riflessione merita di essere fatta sulla importanza, in queste trasformazioni, del riconoscimento del valore degli ordini e delle relazioni strutturali preesistenti rinvenibili in situ, e dunque sulle diverse modalità di “lettura” di questi luoghi.
Solo partendo da un approccio in cui lettura e progetto sono fortemente connessi, tali luoghi, che rappresentano un vero e proprio patrimonio paesaggistico, possono ritrovare un significato nuovo, possono cioè essere “reinventati”.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma