arte

La revisione del romantico. Dickens e il paradigma amoroso in 'Little Dorrit'

In this paper we shall examine the relationship between Dickens and Romanticism, with specific reference to Little Dorrit (1855-1857), one of the great novels of the writer’s late period. On the one side, Dickens is still within the Romantic cultural frame; on the other, he is keen on satirically distancing himself from the Byronic cultural aftermath, implicitly sensing – together with Carlyle – a radical historical change.

Il “disegno” di artisti nelle operazioni progettuali, verso la legge del 2 per cento

La crisi del 1929 diede avvio ad una serie di iniziative, volte a risollevare la sorte della produzione artistica, che culminarono con l’emanazione della legge del 2 per cento del 1949. Il presente contributo indaga il periodo antecedente la legge, quando le operazioni progettuali già erano indirizzate al coinvolgimento di artisti e portarono a risultati molto interessanti di integrazione tra arte e architettura. Il censimento di queste opere d’arte, finalizzato ad una successiva disamina critico-interpretativa, sta avvenendo attraverso un database appositamente strutturato.

La critica d'artista

La centralità attribuita alla riflessività estetica e alla performance sociale ci ha spinte verso un ampliamento dello sguardo volgendoci a quello intrisecamente creativo singolarizzato e radicale dell’artista. In questo capitolo, senza alcuna pretesa d’interpretare gesti già molto densi e che vanno sperimentati con la visione, si è deciso di scegliere e condividere le opere di alcune artiste contemporanee di cultura musulmana. Sono artiste che lavorano dentro e fuori i confini dei propri contesti originari e che utilizzano, tra gli altri, il medium della performance.

L'arte per la costruzione dello spazio pubblico

The paper investigates the role of public art and its ability to construct public space, recognizing the principle of "convenience of the work to the quality of places". The intent is to highlight the complexity that in this construction process is due to the artistic generation of urban space, both as a design action and as a moment of possible convergence between architecture and other forms of art.

Winckelmann e la sua epoca

Nel tentativo di abbozzare un quadro di riferimento per la vita di Johann Joachim Winckel- mann, è necessario procedere all’indietro nel pensiero, nella storia e nella cultura rispetto al 9 dicembre del 1717, giorno in cui il grande erudito nacque nella cittadina di Stendal (Altmark), nella Prussia da poco divenuta un regno.

Ricostruzione del gesto artistico preistorico attraverso un approccio integrato di archeologiasperimentale, analisi delle tracce tecnologiche e foto-modellazione 3D: il caso studio delle Veneri di Parabita

A quasi 60 anni dalla scoperta di Grotta delle Veneri, l’edizione integrale dei suoi materiali è una di quel-le buone notizie che fanno ancora sperare nella ripresa dell’interesse per la preistoria del Salento. Al di là delle molte ragioni che finora ne hanno impedito la pubblicazione, il volume in questione vuole essere una sorta di ammenda ispirato com’è a un approccio multidisciplinare che ha potuto giovarsi delle più moderne tecniche archeometriche applicate in archeologia e che sarebbero state impensabili fino a pochi anni fa.

CONTATTI CULTURALI E POLITICI DI PIETRO CANONICA CON LA ROMANIA DI ANTONESCU

Profilo biografico di Canonica, nato a Moncalieri nel 1869 (ancora prima
che Roma divenisse capitale d’Italia), e morto a Roma nel 1959; senatore a vita, nominato
da Luigi Einaudi nel 1950. Suo percorso artistico e politico nell’Italia giolittiana
e mussoliniana. Membro della Commissione per il monumento a Vittorio Emanuele
II nel 1892-93; scultore apprezzato e ricercato dalle grandi famiglie aristocratiche
italiane e dalle stesse case regnanti europee. Membro del Consiglio Superiore delle

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma