Echo chambers e filter bubble. Effetti limitati e contraddizioni tra ipotesi teoriche e ricerche sul campo
In un ecosistema informativo in cui la mediazione giornalistica sta attraversando una profonda crisi di legittimazione, gli attori digitali (motori di ricerca, social network sites, aggregatori di notizie, ecc.) assolvono di fatto alla funzione di nuovi gatekeepers della notizia, destando una crescente preoccupazione circa la possibilità di rafforzare dinamiche di polarizzazione, da un lato, e di coltivare ambienti comunicativi omogenei dall’altro. In questo lavoro di rassegna si ambisce a confrontarsi con alcuni studi che hanno esplorato due delle più controverse conseguenze della mediazione algoritmica delle news - le echo chambers e le filter bubbles - e che giungono a ridimensionarne le conseguenze sul piano individuale e sociale.