L’eHealth degli altri: uno sguardo dal Sud del mondo
L’eHealth (anche chiamata digital health, o salute digitale in italiano) consiste nell’uso di tecnologie informatiche e di telecomunicazione (ICT, in breve) a vantaggio della salute umana, secondo la definizione della World Health Organization (WHO), ossia l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Secondo l’International Telecommunication Union (ITU) il termine “e-health” comprende tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario. Queste definizioni sono molto generiche e un po’ astratte perché si applicano ad un termine che gli inglesi chiamano “termine ombrello”, ossia di valenza molto ampia. In pratica, però, corrispondono ad un settore tecnologico molto concreto ed in forte crescita in cui l’applicazione efficace e mirata dell’innovazione tecnologica a vantaggio della salute umana è sfruttata per generare numerosi importanti benefici in termini di nuove soluzioni salvavita, oppure di ausili personalizzati per migliorare significativamente la qualità della vita delle persone (migliorandone salute, forma fisica, benessere mentale, sicurezza, ecc.).