Quando le immagini rappresentano il lavoro

02 Pubblicazione su volume
Fontana Renato

Il lavoro è il connotato che più identifica l'individuo, che lo definisce in rapporto a se stesso e agli altri.
Per capire fino in fondo i cambiamenti in atto è importante la loro raffigurazione narrativa: attraverso la letteratura, certamente; ma soprattutto attraverso il mezzo più popolare e di ampia diffusione, ovvero il cinema. Di conseguenza non si può sottovalutare il valore sociale del cinema che rappresenta il lavoro. Come cercare, guadagnare e perdere il lavoro; qual è la condizione dei giovani, precari e donne: anche se è una rappresentazione romanzata, vedere un film sul lavoro può essere essenziale per capirlo. Questo lo dimostra molto bene il libro di Emanuele Di Nicola.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma