disoccupazione

Cassa integrazione guadagni, trattamenti di disoccupazione e strumenti per l’inserimento e la ricollocazione nel mercato del lavoro

Il contributo ricostruisce la disciplina dei c.d. ammortizzatori sociali, riconosciuti a sostegno dei lavoratori al verificarsi di sospensioni qualificate del rapporto di lavoro, così come in caso di estinzione del precedente rapporto lavorativo. Gli A. focalizzano l'attenzione, in particolare, sulle novità legislative introdotte dal legislatore nel corso del 2019 (in particolare, in materia di Reddito di cittadinanza) e del 2020, in conseguenza della emergenza epidemiologica del Covid 19.

La giurisprudenza delle Corti Superiori nell’accesso alla sicurezza sociale dei part-timers: contraddizioni e cautele

Il contributo analizza la giurisprudenza, europea e nazionale, in materia di accesso e calcolo del trattamento di disoccupazione dei lavoratori a tempo parziale di tipo verticale, ed evidenzia il difficile dialogo emerso, nel corso degli ultimi anni, tra Corte di Giustizia europea, Corte costituzionale e giurisprudenza di legittimità.

Lavoro, non lavoro, povertà: modelli di sostegno al reddito, tra universalità e selettività

Il saggio indaga la configurazione delle misure di sostegno al reddito alla luce delle complesse relazioni e interazioni che si instaurano tra lavoro, non lavoro e povertà, in un momento in cui il sistema di sostegno al reddito si trova a dover arginare due impellenti e contestuali emergenze sociali: il lavoro (che manca, e quando c’è risulta sempre più discontinuo) e la povertà (che si conferma in continuo aumento). L'analisi è condotta attraverso la ricostruzione dei principi informatori su cui è incardinato il sistema di sicurezza sociale: gli artt.

I presupposti errati del reddito di cittadinanza

L'articolo propone un profilo critico originale della proposta di reddito di cittadinanza, che a causa degli sviluppi della crisi finanziaria ed economica iniziata nel 2008, è divenuta centrale nel dibattito di politica economica in Italia. In particolare si considerano due presupposti di tale proposta, che tendono a rimanere poco considerati. Il primo di essi consiste nel ritenere che un trasferimento monetario rappresenti un buon sostituto dell'occupazione.

L’acausalità tra tentazioni conservatrici e ambizioni riformiste

L’evoluzione della disciplina legislativa relativa al contratto a termine e a quello di somministrazione dimostrano che nel corso degli anni la scelta di fare ricorso alla tecnica regolatoria della causale è stata profondamente condizionata dai diversi orientamenti di politica del diritto che si sono di volta in volta affermati in sede legislativa.

Risoluzione consensuale del rapporto e restituzione dell'indennità di disoccupazione

L'Autore annota la giurisprudenza secondo cui qualora sia stata resa in sede di impugnativa del termine contrattuale una sentenza di conversione ex tunc del rapporto di lavoro, elemento ostativo alla percezione dell’indennita ` di disoccupazione e ` soltanto l’effettiva ricostituzione del rapporto, nei suoi aspetti giuridici ed economici, che non si realizza qualora le parti stipulano una risoluzione consensuale del rapporto con il riconoscimento di una somma a definizione della controversia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma