La ricetta della pace. Dall'ajaco colombiano al caffé buono. Prove di convivialità e nuove convivenze

01 Pubblicazione su rivista
Pezzini Isabella
ISSN: 1973-2716

L'articolo riflette sull’accordo firmato tra l’azienda italiana Illy e il governo colombiano per l’incremento dell’acquisto del caffè da produrre nei territori liberati dalla guerriglia e da riconvertire dalla produzione estensiva di coca, nell’ambito di un progetto più ampio di sostegno al processo di pace recentemente innescato. In questo progetto ha un posto di rilievo la rivalorizzazione della cucina colombiana nel suo complesso, considerate le sue forti radici tradizionali e le variazioni locali dei piatti tipici, che ne fanno un’ottimo strumento sia per la comunicazione interna sia per una comunicazione più ampia rivolta all’esterno, approfittando del contemporaneo grande investimento operato sul turismo. Si tratta di un esempio di “politica del gusto” certamente utile per l’analisi semiotica e per il confronto con altre situazioni in cui la convivialità veicolata dal cibo e dalla sua preparazione viene sfruttata per una operazione culturale di più vasta portata.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma