Metamorfosi letterarie. Il corpo degli adolescenti

01 Pubblicazione su rivista
Mondello Elisabetta
ISSN: 0392-3495

Il saggio analizza come i giovani protagonisti dei romanzi della seconda metà del Novecento (da Agostino e Luca di Moravia all'io narrante di Bassani, da Arturo di Morante fino a Ginzburg di Lessico famigliare) affrontano l’“età del malessere” (Maraini), cioè l'adolescenza: per tutti l'uscita dall'adolescenza e l'ingresso nell'età adulta avvengono mediante un faticoso passaggio attraverso le fasi di un vero processo di iniziazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma