I periodici bibliografici e biblioteconomici italiani tra Otto e Novecento

01 Pubblicazione su rivista
Petrucciani A.
ISSN: 2283-9364

Il primo periodico italiano di biblioteconomia e bibliografia è il «Giornale delle biblioteche», pubblicato a Genova dal 1867 al 1873, ma la prima rivista d’impostazione moderna è la «Rivista delle biblioteche» di Guido Biagi, fondata nel 1888 (dal 1895 «Rivista delle biblioteche e degli archivi»), che fu anche dal 1898 al 1906 organo della Società bibliografica italiana. Ma per la circolazione delle informazioni e il dibattito nel mondo delle biblioteche ebbero un ruolo significativo anche periodici con finalità un po’ diverse, da «Il bibliofilo» a «La bibliofilia» di Olschki, e quelli rivolti alle biblioteche
popolari, a partire dai primi anni del Novecento, o pubblicati da singole biblioteche, per lo più con notizie sulla loro attività. Tutte queste iniziative ebbero però una vita piuttosto precaria, mentre il mondo delle biblioteche poté contare su una rivista regolare e ricca di contenuti solo con «Accademie e biblioteche d’Italia», pubblicata dalla Direzione generale delle accademie e biblioteche a partire dal 1927 e ripresa dopo la seconda guerra mondiale nel 1950.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma