Il "nuovo Dante" nella musica. Dante e Petrarca in due manoscritti romani di Nicolò Antonio Zingarelli

02 Pubblicazione su volume
Rostagno Antonio

Dall'esame di un manoscritto conservato a Roma di Nicolò Antonio Zingarelli, contenente fra molte cantante anche una ampia sull'episodio dantesco del conte Ugolino della Gherardesca, si amplia lo sguardo alla fortuna del "nuovo Dante" attraverso la seconda metà del Settecento. Si chiarisce così che la cantata di Zingarelli è la prima composizione su Dante dopo secoli di disinteresse da parte dei compositori; in tal modo anche la ricezione musicale conferma il dato di storia della cultura, già ben noto, della rinascita di interesse per Dante, di cui sono citate numerose testimonianze vicine a Zingarelli.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma