Generazione streaming: sui comportamenti culturali dei giovani

01 Pubblicazione su rivista
Solimine G.
ISSN: 2421-3810

L’articolo intende definire l’identità culturale delle generazioni che si sono succedute nell’arco di quasi un secolo di storia italiana, utilizzando a questo scopo atteggiamenti e pratiche collettive che ne costituivano un tratto distintivo. Per la “generazione delle reti” (nati 1996-2015) questa analisi risulta più difficile, perché essa è caratterizzata non tanto da “cosa” fa, ma da “come” lo fa. Non ha neppure senso considerare distintamente le varie attività culturali, perché è sempre più evidente la mescolanza delle diverse forme di espressione e ricezione. L’ipotesi dell’autore è che il denominatore comune sia oggi costituito dal fatto di essere perennemente connessi e dalla insofferenza verso qualsiasi mediazione e verso i canoni dell’offerta.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma