consumi culturali

Generazione streaming: sui comportamenti culturali dei giovani

L’articolo intende definire l’identità culturale delle generazioni che si sono succedute nell’arco di quasi un secolo di storia italiana, utilizzando a questo scopo atteggiamenti e pratiche collettive che ne costituivano un tratto distintivo. Per la “generazione delle reti” (nati 1996-2015) questa analisi risulta più difficile, perché essa è caratterizzata non tanto da “cosa” fa, ma da “come” lo fa. Non ha neppure senso considerare distintamente le varie attività culturali, perché è sempre più evidente la mescolanza delle diverse forme di espressione e ricezione.

Il collezionismo come tratto identitario: il ritorno del vinile

Il ritorno del vinile al tempo dello streaming: non è solo “operazione nostalgia”, ma qualcosa di molto più profondo che caratterizza il fenomeno come una vera e propria novità, assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. È questa oggi la realtà della musica nel nostro paese: per la prima volta nella storia, si vende più musica digitale che non su supporto fisico ma, in questo contesto, svetta l’impennata delle vendite di vinili.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma