La Messara, una pianura cretese fra la fine dell’età del bronzo e l’età arcaica (XIII-VII secolo a. C.), ovvero sulle origini delle poleis a Creta. Riflessioni storiche su un libro recente

01 Pubblicazione su rivista
Guizzi F.
ISSN: 0035-6220

A partire dal volume di Daniela Lefèvre-Novaro, Du massif de l’Ida aux pentes du Mont Diktè. Peuples, territoires et communautés en Messara (Crète) du XIIIe au VIIe siècle av. J.-C., Paris 2014, si discutono gli sviluppi storici di un'area molto significativa dell'isola di Creta nel momento del passaggio dal sistema palaziale minoico a quello in cui si formano le poleis, quindi dalla tarda età del bronzo ai primi secoli di quella del ferro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma