Pavimenti cosmateschi da Cencelle. La chiesa di San Pietro

04 Pubblicazione in atti di convegno
Stasolla FRANCESCA ROMANA, Brancazi Beatrice

Le ricerche e gli scavi archeologici nella città di Cencelle (Tarquinia, VT), condotti da 24 anni dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Roma Sapienza, hanno portato al rinvenimento di una chiesa romanica, erede della cattedrale dedicata a S. Pietro al cui interno erano evidenti le tracce di una pavimentazione cosmatesca. Crustae marmoree sparse sono state recuperate in gran numero in diverse aree dello scavo insieme a percentuali minori di crustae ancora ammaltate e ad una porzione di pavimento cosmatesco posto ancora in situ al momento dello scavo e successivamente scomparso. Lo studio integrato di questi tre differenti dati ha consentito un tentativo di ricostruzione dei motivi decorativi certi e l’analisi quantitativa sulle percentuali di materiali utilizzati. Il presente contributo intende quindi presentare i dati emersi da questo tipo di studio associati a una analisi più ampia del contesto geografico – culturale in cui si inserisce la città di Cencelle al momento della sua ricostruzione romanica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma