Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. III. L'architettura

01 Pubblicazione su rivista
Ten Alessandra, Giuliani Cairoli Fulvio
ISSN: 0394-4573

Il contributo riassume i risultati della ricerca svolta sui resti che definiscono il versante occidentale del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli.
L'organismo, nelle sue forme attuali, è il risultato di una complessa serie di interventi tesa a modificare, già in fase di costruzione, il progetto originario, risultato inidoneo alla morfologia del terreno che la vasta struttura andò ad occupare. La fascia occidentale, che accoglie il teatro a valle dell'edificio di culto, fu quella più colpita dai dissesti e dai conseguenti crolli e si configura quindi come quella più sguarnita di resti.
Dalla lettura critica della documentazione relativa agli scavi che negli anni Ottanta riportarono alla luce il teatro e dalla capillare analisi dei resti emersi a seguito delle indagini più recenti, la ricerca ha isolato i vari episodi costruttivi e le profonde trasformazioni, delineando un quadro del tutto inedito per questa monumentale testimonianza dell'architettura repubblicana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma