L’HBIM Historical Building Information Modeling and the BIM

01 Pubblicazione su rivista
Belibani Rosalba
ISSN: 1590-1394

Nell’ambito delle nuove applicazioni digitali dedicate allo sviluppo del progetto architettonico, appare ultimamente imperativo l’uso del BIM Building Information Modeling, applicativo dedicato all’organizzazione e relazione dei dati componenti il progetto e, nella sua declinazione, è interessante la specializzazione nel sistema HBIM (Historical Building Information Modeling).
L’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (ITABC) del CNR da tempo sperimenta questo apparato nel corso di interventi di conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali e nei suoi progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di soluzioni innovative di integrazione e accesso alle informazioni e alla sperimentazione di piattaforme multimediali per la raccolta, la consultazione e la fruizione dei dati e della documentazione realizzati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma