HBIM

RE3WORK PRIN 2022

RE3WORK PRIN 2022

RE3WORK – REsilient REtrofitting and REuse of Water heritage and built environments: multi-objective Optimization for RisK mitigation and cultural enhancement. Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2022 - PRIN 2022
 

Documentare il patrimonio storico attraverso il BIM. Finalità e metodologia applicativa

Il paper intende approfondire le possibilità e le criticità nell’utilizzo del Building Information Modeling come applicativo per la documentazione e gestione del patrimonio storico costruito, il cosiddetto H-BIM. Questa tematica, molto discussa dagli studiosi soprattutto negli ultimi anni, pone quesiti non ancora risolti sulla metodologia operativa e la possibilità di utilizzo in questo specifico campo di applicazione.

BIM for built cultural heritage: the case of the Baptistery of San Giovanni in Florence.

The 3D virtual modeling of any artifact involves the organized composition of digital elements. This process is common to any 3D modeling workflow but, when applied to BIM systems, shows a good correspondence in the construction processes between the virtual and the real world. In fact, any building can be considered as a coordinated set of simple technological elements, linked together by design logics and construction techniques that are quite predictable and controllable.

Un metodo per l'elaborazione del piano di manutenzione dopo il restauro

Questo contributo ha come finalità la presentazione di un metodo per l’elaborazione del piano di manutenzione del Palazzo della Cancelleria a Roma, atto a preservare la materia restaurata, che si caratterizzi per praticità ed efficienza. Il sistema che si propone prevede l’utilizzo della tecnologia Building Information Modeling, attraverso la quale sarà possibile ottimizzare tempo e risorse economiche, organizzando le attività in grado di controllare, correggere e rallentare il normale degrado dei materiali costituenti l’opera architettonica.

Built Information Modeling for the 3D Reconstruction of Modern Railway Stations

The BIM process applied to the built environment represents a much debated topic in the last decade, but it still contains unanswered questions. National and international frameworks introduced standards mainly focused on the levels of detail definition related to new project, leaving a wide interpretation on the 3D reconstruction of existing building.

HBIM ovvero un modello informativo per l'edificio storico

Nel complesso ambito del patrimonio costruito, numerosi studi affiancano l’HBIM alla sistematizzazione di dati di rilevamento. La presente ricerca rivolge particolare attenzione alla definizione di un protocollo operativo che identifica la scomposizione dell’architettura, basata su criteri strutturati, e la sua ricostruzione, attraverso modelli ideali, come i momenti principali del processo HBIM.

3D Modeling & BIM. Modelli e soluzioni per la digitalizzazione.

Il volume raccoglie contributi il cui filo conduttore è la modellazione 3D e il BIM, con una divisione in tre sezioni: Il BIM per l'industria delle costruzioni; il BIM per la valorizzazione e gestione del patrimonio esistente; il 3D Modeling. Ogni sezione presenta le più recenti ricerche, progetti, realizzazioni, costituendo un punto di osservazione privilegiato sullo stato dell'arte del settore inn ambito italiano ed internazionale.

3D Modeling & BIM. Data Modeling & Management for AECO Industry

Il volume raccoglie contributi con focus sulla modellazione
3D e il Building Information Modeling.
L’obiettivo è di avere una panoramica su quanto gli operatori
del settore, i professionisti ed il mondo della ricerca e della didattica
stiano sviluppando in queste direzioni. Gli autori spaziano
dal settore dell’AECO per l’industria delle costruzioni all’Heritage
Building Information Modeling, dalla modellazione 3D per
il sociale a valutazioni nel settore della didattica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma