Il lungo cammino delle donne prima e dopo il suffragio

01 Pubblicazione su rivista
Nocenzi Mariella
ISSN: 1826-3534

La ricorrenza decennale dell’anniversario della vigenza del suffragio femminile in Italia si celebrava nel
2006 all’insegna di quei valori fondanti della Repubblica – la cui istituzione non casualmente coincide con
questo evento – più fortemente sentiti dieci anni or sono.
Un’istituzione attenta e seriamente impegnata come la Università di Roma La Sapienza, ad esempio,
rivisitava una data così significativa della nostra storia – istituzione della Repubblica, 60 anni al voto delle
donne ed elezione dell’Assemblea Costituente – organizzando un Convegno nazionale con esperti di
varie discipline chiamati a riflettere sui temi rappresentati nell’emblematico titolo del consesso, Dal diritto
di voto alla cittadinanza piena. Il dibattito multidisciplinare ha consegnato al pubblico presente e poi ai lettori
degli atti del Convegno1 e agli studiosi un significativo aggiornamento su quelli che dieci anni fa potevano
essere considerati obiettivi sociali e culturali, oltre che politici, ritenuti prioritari per rendere effettivo il
riconoscimento della cittadinanza delle italiane dopo la conquista dell’elettorato attivo e passivo

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma