Il reddito di cittadinanza

02 Pubblicazione su volume
Martone Michel

Il saggio muove dall’analisi delle più antiche teorizzazioni del reddito di cittadinanza e delle sue prime, limitate, applicazioni
a livello comparato per passare all’analisi del reddito minimo garantito già diffuso in tutti Paesi europei con l’unica significativa eccezione di Grecia e Italia. In questa prospettiva, vengono poi analizzati gli sviluppi più recenti in materia di ammortizzatori sociali, partendo dalla riforma della Cassa Integrazione Guadagni sino alla recentissima istituzione del Reddito di Inclusione sociale per rilevare come anche l’ordinamento italiano stia muovendo verso una forma, seppur minimale, di reddito minimo garantito. Nell’ultima parte del saggio, l’Autore si sofferma sul futuro del reddito di cittadinanza e sull’universalizzazione dei diritti in un’epoca in cui il lavoro dell’uomo è progressivamente sostituito da quello dei robot.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma