La dinamica della produttività e il morbo di Baumol negli ultimi quattro decenni
02 Pubblicazione su volume
Nel dibattito attuale, la stagnazione secolare è identificata dalla combinazione di una serie di andamenti macroeconomici di lungo periodo che comprendono: bassi tassi di crescita reale, una marcata distanza dalla condizione di pieno impiego, un andamento dei prezzi prossimo alla delazione e tassi d’interesse reali molto bassi o negativi. Circa le sue cause, si confrontano motivazioni riconducibili sia al lato dell’offerta sia al lato della domanda.