Franco Modigliani. Il primo economista keynesiano contemporaneo
In questo lavoro ci riproponiamo di evidenziare l’importanza di Modigliani per la macroeconomia keynesiana contemporanea. Il nostro obiettivo è
di sottolineare il profondo legame teorico, metodologico e più, in generale,
di visione che unisce Modigliani ai ricercatori che oggi studiano i fenomeni
macroeconomici a partire dal convincimento che sia necessario fornire solide
microfondazioni alla modellistica macroeconomica, che prezzi e salari siano
viscosi, e che i mercati siano imperfetti e possano “fallire”. Il nostro punto
di vista è che pochi economisti come Modigliani possano essere considerati
colonne portanti della teoria macroeconomica keynesiana contemporanea. In
questo lavoro, sviluppiamo gradualmente questa idea attraverso la progressiva
introduzione degli elementi che, a nostro avviso, supportano questa tesi.