Introduzione ai "Principles on bail-in execution"

01 Pubblicazione su rivista
Vattermoli D.
ISSN: 1722-8360

Per agevolare il compito delle autorità di risoluzione impegnate a pianificare e poi eventualmente ad attuare il programma di risoluzione per le banche di grandi dimensioni, il Financial Stability Board (FSB) ha recentemente emanato il documento intitolato “Principles on Bail-in Execution”, volto a procedimentalizzare le varie fasi in cui può essere scomposto il c.d. bail-in period. Dalla lettura del documento risulta immediatamente chiaro, peraltro, come l’intervento del FSB non si limiti agli aspetti meramente operativi dello strumento di risoluzione, toccando altresì quelli che paiono essere gli snodi critici dell’intera disciplina del bail-in, che vanno dall’esatta individuazione degli strumenti bail-inables, alla trasparenza delle operazioni di riduzione e/o conversione dei crediti in azioni e all’ambito della discrezionalità dell’autorità di risoluzione di escludere alcune passività dal risanamento interno; dai criteri di scelta del professionista valutatore, a quelli da utilizzare ai fini del calcolo delle perdite da allocare tra gli aventi diritto sul patrimonio dell’ente in dissesto; ecc. Lo scritto analizza il contenuto dei 21 principi dettati dal FSB, prestando particolare attenzione a quelli contenuti nei primi due capitoli che, in estrema sintesi e semplificando, delimitano oggetto ed effetti del bail-in.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma