Cap. IV - Distribuzione del Reddito, Selettività ed Inefficienza: gli Effetti sulla Protezione Sociale
L’efficacia e l’efficienza della spesa pubblica sociale nei
paesi europei è stata oggetto di dibattiti politici e teorici nell’ambito
del processo di convergenza dei sistemi di welfare nazionali.
Quest’ultimo si sta compiendo per effetto di fattori comuni,
quali la crisi economica, l’invecchiamento della popolazione e
l’operare delle line guida europee.
All’interno di questo dibattito, presentiamo un modello che collega la scelta del livello delle prestazioni sociali all’efficienza
della spesa sociale, alle preferenze per beni privati e servizi
di welfare e al grado di selettività nell’accesso che caratterizza
questi ultimi. Coerentemente con la funzione di protezione
del rischio sociale dei sistemi di welfare, l’analisi definisce un
framework in cui l’impatto che i servizi di protezione sociale
hanno sull’utilità individuale aumenta man mano che l’individuo
si sposta verso il basso nella distribuzione dei redditi.
Il nostro riferimento teorico è un semplice modello dell’elettore
mediano. L’economia è composta da N individui, che differiscono
per preferenze e dotazione di reddito. Lo Stato fornisce
protezione sociale e la finanzia con l’imposizione. La scelta
del livello dei servizi di welfare è il risultato della massimizzazione
della funzione di utilità dell’elettore mediano.