Protezione sociale

Cap. IV - Distribuzione del Reddito, Selettività ed Inefficienza: gli Effetti sulla Protezione Sociale

L’efficacia e l’efficienza della spesa pubblica sociale nei
paesi europei è stata oggetto di dibattiti politici e teorici nell’ambito
del processo di convergenza dei sistemi di welfare nazionali.
Quest’ultimo si sta compiendo per effetto di fattori comuni,
quali la crisi economica, l’invecchiamento della popolazione e
l’operare delle line guida europee.
All’interno di questo dibattito, presentiamo un modello che collega la scelta del livello delle prestazioni sociali all’efficienza

Cap. II - Spesa Pubblica ed Efficacia delle Politiche Sociali in Europa

Storicamente le politiche sociali, attraverso cui si concretizza
il welfare state nelle sue diverse forme nazionali, nascono per
finalità protezione della collettività contro i rischi sociali e di
soddisfacimento di bisogni ritenuti essenziali con lo scopo ultimo
di promuovere la coesione sociale e l’uguaglianza tra i cittadini. L’efficacia delle politiche sociali andrebbe quindi valutata
in relazione al grado di realizzazione dei targets preposti dai policy
makers. Tuttavia, l’ampiezza degli obiettivi così definiti,

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma