Contratto di lavoro e somministrazione a termine: il regime transitorio nel decreto dignità
Il tema affrontato è quello del regime transitorio della nuova disciplina del contratto a termine adottato dal legislatore. L'analisi muove dall'efficacia temporale delle norme contenute nel decreto legge e nella legge di conversione, per poi esaminare la specialità del regime transitorio previsto dalla legge di conversione. La complessità dell'intervento legislativo è dimostrata dall'individuazione di quattro diversi regime applicabili al contratto a termine nel periodo che va dall'approvazione del decreto-legge alla legge di conversione. I problemi interpretativi che si pongono nel c.d. regime transitorio sono distinti per aree tematiche: quella dei contratti a termine stipulati prima del decreto-legge; quella del contratto a termine del lavoratore somministrato e infine quella dei contratti di somministrazione di lavoro a termine. Nella parte finale vengono trattati altri due punti, il primo relativo all'impugnazione del contratto a termine ed alla decorrenza del nuovo termine di decadenza di centoventi giorni, il secondo riferito alla disciplina collettiva preesistente al decreto- legge in materia di contratto a termine e somministrazione per verificarne la permanente efficacia o l'intervenuta caducazione a seguito dell'intervento legislativo.