contratto a termine

Contratto di lavoro e somministrazione a termine: il regime transitorio nel decreto dignità

Il tema affrontato è quello del regime transitorio della nuova disciplina del contratto a termine adottato dal legislatore. L'analisi muove dall'efficacia temporale delle norme contenute nel decreto legge e nella legge di conversione, per poi esaminare la specialità del regime transitorio previsto dalla legge di conversione. La complessità dell'intervento legislativo è dimostrata dall'individuazione di quattro diversi regime applicabili al contratto a termine nel periodo che va dall'approvazione del decreto-legge alla legge di conversione. I problemi interpretativi che si pongono nel c.d.

L’acausalità tra tentazioni conservatrici e ambizioni riformiste

L’evoluzione della disciplina legislativa relativa al contratto a termine e a quello di somministrazione dimostrano che nel corso degli anni la scelta di fare ricorso alla tecnica regolatoria della causale è stata profondamente condizionata dai diversi orientamenti di politica del diritto che si sono di volta in volta affermati in sede legislativa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma