«Innanzi al suo mestiere di giurista sta il suo mestiere di uomo». Comparazione costituzionale ed esperienza giuridica nel pensiero di Paolo Ridola
Il contributo abbozza alcune riflessioni sul metodo comparativo di Paolo Ridola, mettendone in luce lo stretto legame con una concezione dell’esperienza giuridica aperta alle interconnessioni tra diritto, storia e cultura. In particolare, l’adozione di un punto di vista kulturspezifisch consente a Ridola di riconoscere nel gesto metodologico comparativo uno strumento rivolto all’articolazione di relazioni tra esperienze, come dimostra in modo particolare la riflessione, in questa prospettiva, sull’uso dell’argomento comparativo da parte delle Corti e sullo sviluppo di un sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali in Europa. Più in profondità, la connessione tra approccio alla comparazione e concezione dell’esperienza giuridica
si proietta – nel pensiero di Ridola – sulla ricerca di equilibri tra universalismo e particolarismo, così come tra identità e differenze e rinviene nella responsabilità dell’interprete uno snodo essenziale.