Riflessioni intorno alla crisi dell'Unione europea

01 Pubblicazione su rivista
Giglioni F.
ISSN: 2036-4873

Il dibattito sulla crisi dell'UE è tanto diffuso quanto scontato, ma il presupposto da cui parte confonde le cause con gli effetti con il rischio che anche le misure di correzione siano condizionate. Partendo da questa premessa, il saggio prova a indagare che tipo di crisi l'UE vive per poi provare a suggerire qualche indicazione di correzione. In modo particolare, si sottolinea, da un lato, l'emersione in questi anni di un diritto europeo dell'emergenza e, dall'altro, di un processo che è andato nella direzione di costruire una gerarchia tra interessi pubblici. Di fronte a questo scenario, il processo di integrazione europea ha cambiato natura passando da un'integrazione tecnica in forza del diritto a un'integrazione condizionata da un'ampia discrezionalità politica. Se questo è vero, è intorno a questa trasformazione che si devono radicare le proposte di modifica, rendendo i processi decisionali più trasparenti e responsabili e arricchendo la scala della gerarchia degli interessi pubblici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma