The notion of tax and the elimination of international double taxation or double non taxation (update
Il concetto di tributo che emerge dalla normativa dell’Unione europea è ispirato all’oggetto e alle finalità proprie di quell’ordinamento, che sono ben diversi da quelli a cui assolve il tributo negli ordinamenti degli Stati membri. Infatti, mentre nel diritto dei singoli Stati-nazione (membri o non membri UE) il tributo è lo strumento utilizzato per realizzare il riparto dei carichi
pubblici tra i consociati, secondo i criteri di equità, razionalità e coerenza stabiliti nelle rispettive norme costituzionali, nel diritto dell’Unione europea i tributi sono disciplinati in funzione della loro possibile attitudine a costituire un ostacolo alla realizzazione del mercato unico e all’esercizio delle libertà fondamentali di circolazione. Inoltre, in virtù del principio di supremazia, l’Unione europea può imporre agli Stati membri di modificare i loro sistemi fiscali quando sono in contrasto con i detti principi. In questa prospettiva, nel diritto dell’Unione Europea il concetto di tributo assume un valore essenzialmente negativo, poiché individua le pubbliche entrate che, non avendo natura “remunerativa” ma puramente “contributiva”, possono
compromettere le libertà fondamentali di circolazione e, in ultima analisi, compromettere la realizzazione del mercato unico nella UE. La finalità prettamente economica alla quale assolve la normativa europea in materia tributaria impone, poi, una lettura orientata a far prevalere la sostanza sulla forma giuridica delle single fattispecie ed a valutare gli effetti dei prelievi applicati dagli Stati membri sul funzionamento del mercato unico. Considerando la loro capacità di costituire un ostacolo alla concorrenza, l’Unione Europea ha adottato, con sempre maggiore frequenza ed ampiezza di interventi, misure rivolte al contrasto dei casi di doppia imposizione e, con più incisività negli ultimi anni, anche dei casi di doppia non imposizione.
Il saggio analizza nel dettaglio l’evoluzione delle politiche sviluppate dall’Unione Europea in questa materia, mettendo in luce le criticità di volta in volta affrontate, le più recenti tendenze e le prospettive future. (Questo articolo è la versione aggiornata ed ampliata dell'EU Report presentato dall'Autore al Congreaao annuale IFA (International Fiscal Association) tenutosi a Madrid il 25-30 Settembre 2016, i cui atti sono stati pubblicati nei Cahiers IFA, 2016, Volume 101b, p. 77-97).