Distanziamento sociale, norme e istituzioni all’epoca del covid-19

02 Pubblicazione su volume
Marchetti Maria Cristina

La chiusura delle principali attività (lockdown) e l’obbligo di rimanere in casa (#iorestoacasa) offrono al sociologo un’occasione del tutto anomala di analisi. Le riflessioni contenute nel volume mirano ad avviare un percorso di analisi sulla condizione stra-ordinaria che le nostre società stanno vivendo. La (rara) possibilità di guardare la società dall’esterno, a prescindere dai soggetti che la compongono, così come è possibile vedere le città senza gli abitanti, mette nella condizione di elaborare alcune considerazione su come si ridefiniscono i processi di interazione a partire dai media, dalla nozione di distanziamento sociale e su come la società futura (#nientesaràpiùcomeprima), sarà anche il risultato di come è stata vissuta la fase precedente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma