Il destino (o gli affetti) di un luogo
Il presente contributo è da inquadrare in un’attività di ricerca pluriennale del Centro Meridionale di Educazione Ambientale di Sorrento (cfr. Terracciano 20141), dedicata al turismo in Penisola Sorrentina, la principale risorsa del territorio. La parte di ricerca condotta con una metodologia di stampo semiotico è incentrata sull’analisi dei testi, prevalentemente visivi, pubblicati su alcuni social network, aventi come oggetto Sorrento e la Penisola Sorrentina, per giungere a una concettualizzazione e a una categorizzazione delle aspettative e dei “sentire” del turista sul luogo.
Si parte dall’assunto – verificato nell’ambito di ulteriori studi in materia pur se relativi ad altri ambiti (Terracciano 2017) – che i contenuti dei social network condividono un sistema di invarianti e sono orientati a una cooperazione testuale attiva basata su una strategia intertestuale, intermediale e interpretativa.