Valutazione del cut-off della tireoglobuina in linfonodi laterocervicali, con strumento LIAISON XL- DiaSorin

01 Pubblicazione su rivista
Proietti Antonella, Lamberti Ilaria, D'Urso Rosaria, Monti Salvatore, Carico Elisabetta, Presciuttini Federica, Giovagnoli Maria Rosaria, Giarnieri Enrico
ISSN: 2421-3632

Il carcinoma della tiroide è la più frequente neoplasia del sistema endocrino (90% circa dei casi) e rappresenta circa il 3,8% di tutte le neoplasie. Nelle ultime decadi la sua incidenza è progressivamente aumentata in quasi tutti i Paesi. La mortalità per carcinoma tiroideo non ha mostrato un parallelo incremento, perché l’aumentata incidenza è da attribuirsi quasi esclusivamente ai piccoli carcinomi papillari che hanno una prognosi nettamente più favorevole degli altri istotipi. La misurazione della tireoglobulina (Tg) nel lavaggio dell'agoaspirato è spesso usata per aumentare la sensibilità della FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) nell'identificazione delle metastasi linfonodali (LN) di carcinoma papillifero tiroideo. Lo scopo di questo studio è l’identificazione del cut-off della tireoglobulina nel liquido di lavaggio dell’agoaspirato di LN laterocervicali. utilizzando lo strumento LIAISON®XL (DiaSorin S.p.A., Saluggia,TO) che utilizza un metodo basato sull’immunochemiluminescenza automatizzata. Da Gennaio 2016 a Dicembre 2017, sono stati presi in considerazione presso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma 124 agoaspirati, da pazienti con LN laterocervicali ecograficamente sospetti, eseguiti su linfonodo, ed è stato eseguito il dosaggio della Tg su liquido di lavaggio. Tutti i LN analizzati si riferivano a pazienti con sospetto di neoplasia tiroidea o con possibile ripresa di malattia. Nel nostro studio abbiamo voluto correlare la FNA-Tg con il gold standard della citologia. Sono state costruite 3 curve ROC; la prima comprendeva i dati di tutti i pazienti. Il valore di cut-off ottenuto in questo caso era di 16,05 ng/mL. La seconda curva ROC era costruita solo con i dati dei pazienti che non avevan osubito tiroidectomia, il valore ottenuto (16,05 ng/mL) confermava il valore precedente. La terza curva ROC, calcolata con i dati dei pazienti tiroidectomizzati, mostrava un valore di cut-off molto più basso: 5,54 ng/mL. Questo studio ha dimostrato che i valori di cut off differiscono tra i soggetti tiroidectomizzati e non, confermando che la FNA-Tg associata alla FNAC può essere utilizzata per lo screening dei LN metastatici nei pazienti tiroidectomizzati e nei pazienti non tiroidectomizzati, positivi o meno per la PTC, purché si utilizzino cut-off differenziati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma