L'evoluzione delle norme: analisi testuale delle politiche sull'immigrazione in Italia

04 Pubblicazione in atti di convegno
Ambrosetti Elena, Mussino Eleonora, Talucci Valentina

Nei paesi del Sud-Europa, le politiche migratorie tendono a privilegiare le questioni relative all'ingresso degli immigrati (ad esempio ingressi regolari e irregolari, sanatorie e ricongiungimento familiare) rispetto agli aspetti legati all'integrazione (Pastore 2004, Solé 2004). Questo squilibrio nell'azione politica è imputabile alla volontà dei paesi di immigrazione di poter controllare i flussi, bloccare gli ingressi non autorizzati e determinare il numero e la composizione dei migranti. Le politiche migratorie regolano in modo diretto l’esito dell’ingresso o meno nel Paese di destinazione e successivamente orientano i percorsi di inserimento nel tessuto economico-sociale e culturale degli stranieri ammessi in Italia. Attraverso lo studio delle politiche dell’immigrazione dall’Unità d’Italia a oggi possiamo analizzare come il linguaggio istituzionale nel corso degli anni e varie legislature si sia trasformato tracciando diversi aspetti legati alle migrazioni internazionali nel nostro paese. Questo argomento assume particolare importanza in quanto la scelta di un tipo di linguaggio potrebbe influenzare opinioni e atteggiamenti nei confronti degli stranieri da parte della popolazione italiana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma