Infrastrutture verdi e sostenibilità urbana

02 Pubblicazione su volume
Andreucci Maria Beatrice

La multifunzionalità, le interrelazioni tra differenti elementi ecologici e la
nozione di risorse strategicamente rilevanti come il capitale naturale –
valori chiave nella promozione del libero accesso, della connettività e
dell’integrazione tra tessuto urbano e biodiversità – costituiscono, anche
in Italia, idee centrali per lo sviluppo dell’urbanizzazione sostenibile. Nelle
aree urbane, gli elementi dell'ambiente naturale che forniscono servizi
ecosistemici 1 sono stati definiti green infrastructure, intendendo: «…gli
elementi della biodiversità e i sistemi organizzati riconducibili al capitale
naturale, di qualsiasi area urbana, di pregio o degradata, inclusi i singoli
dispositivi tecnologici facenti leva sulla biodiversità integrati nell’ambiente
costruito, quali a titolo di esempio i tetti verdi e le pareti vegetate, le
pavimentazioni permeabili, i rain garden e gli altri sistemi di raccolta e
gestione delle acque meteoriche, atti a promuovere attraverso la fornitura
di servizi ecosistemici la tutela ambientale, la fattibilità economica, la
salute e il benessere, l’equità e l’inclusione sociale».

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma