resilienza urbana

Design dei minimi sistemi

Il contributo, con illustrazioni dei risultati conseguiti, fa riferimento al workshop interdisciplinare From spaces to places che ha creato sinergie tra le competenze di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’architettura del Dipartimento PDTA e sviluppato un percorso di indagine e delineato pratiche di reinvenzione e uso di alcune aree del quartiere Flaminio.

Glitching. Processi dinamici e azioni evolutive per la rigenerazione urbana

L'area di Santa Giulia a Milano è caratterizzata da molteplici relazioni a livello territoriale e urbano. Questo complesso quadro relazionale richiede una riflessione sulle dinamiche di evoluzione ambientale, economica e sociale che potrebbero verificarsi a breve e lungo termine, con implicazioni significative sui futuri processi di rigenerazione urbana.

Infrastrutture verdi e sostenibilità urbana

La multifunzionalità, le interrelazioni tra differenti elementi ecologici e la
nozione di risorse strategicamente rilevanti come il capitale naturale –
valori chiave nella promozione del libero accesso, della connettività e
dell’integrazione tra tessuto urbano e biodiversità – costituiscono, anche
in Italia, idee centrali per lo sviluppo dell’urbanizzazione sostenibile. Nelle
aree urbane, gli elementi dell'ambiente naturale che forniscono servizi
ecosistemici 1 sono stati definiti green infrastructure, intendendo: «…gli

Letture sinottiche per la preparazione al disastro

Il volume presenta una sintesi della ricerca svolta nell’ambito della convenzione tra il Comune di San Gemini e il Dipartimento di Architettura e Progetto Sapienza Università di Roma: Studi e ricerche per la rigenerazione del centro e del paesaggio storico di San Gemini. Il capitolo si focalizza sulla dicotomia della pianificazione della prevenzione e dell'incremento della resilienza urbana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma