IL PROCESSO DEL PROGETTO PER LA RESOURCE PRODUCTIVITY. UN CASO STUDIO THE DESIGN PROCESS TOWARDS RESOURCE PRODUCTIVITY. A CASE STUDY

01 Pubblicazione su rivista
BAIANI Serena, ALTAMURA Paola
ISSN: 2464-9309

La transizione verso un’economia circolare, applicata in via prioritaria all’ambiente costruito, è riconosciuta nei più recenti indirizzi UE come approccio promettente per aumentare la produttività delle risorse. In Italia, una potente leva è rappresentata dall’obbligatorietà di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi del Green Public Procurement che, in edilizia (DM 11/10/2017), riguarda la totalità degli appalti. Il contributo ne descrive uno dei primi casi applicativi compiuti, posto in riferimento all’innovazione nel processo del progetto in ottica life cycle, che si riflette in particolare nelle modalità di selezione e approvvigionamento dei materiali, bio ed eco-compatibili, con contenuto di riciclato, certificati, nonché nel progetto della disassemblabilità dei componenti edilizi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma