Arte, architettura e identità nella rigenerazione dello spazio pubblico. I casi “Site” e "MuSaBa"
La riflessione tra spazio pubblico, arte, architettura e identità, si innesta sul passaggio culturale e disciplinare nato dalla crisi dell’urbanistica modernista dove l’arte, allontanandosi dal concetto di monumento a fini celebrativi, si costituisce quale elemento propulsivo, sia dei grandi progetti di rigenerazione, sia degli interventi diffusi di recupero di aree marginali e periferiche proiettando, «nuovi valori etici ed estetici, nuovi linguaggi, nuove forme di interazione e di comunicazione» tra opera d’arte, pubblico e contesto. In questo quadro di riferimento, a partire dall'analisi di due casi di studio, “Site” e “MuSaBa”, connotati da comuni riferimenti culturali e da una visione integrata di arte, architettura, ambiente e paesaggio, il contributo propone una riflessione sul ruolo dell’artista e delle diverse forme espressive della contemporaneità nella rigenerazione dello spazio pubblico nella città contemporanea.