spazio pubblico

Un’esperienza di rigenerazione dello spazio pubblico nel quartiere di Gagno ERP a Pisa

Il contributo riflette sugli esiti di un workshop che è stato finalizzato a produrre indicazioni di progetto per la riqualificazione dello spazio pubblico nel quartiere di Gagno: un complesso di edilizia residenziale pubblica (erp) situato a nord del centro storico di Pisa, realizzato a partire dal 1949 attorno a un nucleo di edifici ina-Casa.

Welfare urbano e spazi pubblici nella città contemporanea. Da luoghi in abbandono a infrastrutture di prossimità

The paper proposes, through an inductive method, a conceptualization of possible theoretical-methodological and operational guidelines for the project on the system of collective open spaces, residual areas, abandoned areas that characterize the contemporary city, both in the urban contexts of the city.

Il vuoto come materiale per costruire relazioni tra gli elementi della città: esempi di riqualificazione in Toscana

Regenerating city and contemporary territories, giving a renewed centrality to the project of public space, represents a strategic perspective, a way of taking care of the city, starting from what it is currently and returning to its original sense of center of social aggregation.

Sistemi insediativi policentrici e territorio rurale. Le strategie per il recupero delle relazioni fra ambiente urbano e rete dei servizi ecosistemici

Le relazioni tra città e territorio sono fatte di rapporti virtuosi fra urbano e rurale, che evidenziano una “dimensione
paesaggistica della città” che comporta una “mutazione antropologica” nella relazione fra insediamento umano e
ambiente. Le relazioni ambientali che legano le comunità urbane ai propri ambienti di vita e, soprattutto,
l’identificazione e la quantificazione dei benefici economici, sociali e culturali che le stesse traggono da essi in termini

L'arte per la costruzione dello spazio pubblico

The paper investigates the role of public art and its ability to construct public space, recognizing the principle of "convenience of the work to the quality of places". The intent is to highlight the complexity that in this construction process is due to the artistic generation of urban space, both as a design action and as a moment of possible convergence between architecture and other forms of art.

Mosca RUS. Una rivoluzione urbana. Incredibile, eppure niente di straordinario

Mosca agosto 2017, un anno prima del campionato mondiale di calcio. La città è in fermento, è un immenso cantiere. Un numero impressionante di squadre di operai lavora senza sosta negli spazi pubblici. Il programma è lo stesso per tutti. Recinti mobili e trasparenti, delimitano piccole aree pulite e ordinate, che si susseguono a distanza di poche centinaia di metri l’una dall’altra lungo le strade, sugli slarghi e nelle piazze.

Un nuovo spazio pubblico: la stazione di Clichy-Montfermeil a Parigi

The new station, designed by the EMBT studio, is located on the border between two suburban areas, Clichy-sous-Bois and Montfermeil, where however the public
space has little structure and is devoid of designed functional elements. The community of inhabitants suff ers from a condition of social and cultural marginality
and consists mainly of first-generation French citizens from North Africa, whose average age is significantly lower than the average in Paris. The EMBT office is

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma