Diradamento e densificazione nella costruzione dello spazio pubblico

02 Pubblicazione su volume
Crupi Francesco

Nella città esistente le strategie al centro del dibattito disciplinare e della sperimentazione riguardano la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico, la riqualificazione diffusa dello stock immobiliare e la trasformazione qualitativa dei sistemi urbani anche attraverso interventi di sostituzione e di rinnovo dei tessuti. Operazioni complesse che devono ricercare quel giusto equilibrio tra interessi privati e interessi collettivi, tra rendimento dell’investimento e obiettivi pubblici conseguibili; tra costi, consumo di suolo e densificazione degli ambiti; e benefici, realizzazione di opere pubbliche, acquisizione di suoli e produzione di beni e servizi. Per il raggiungimento di tali finalità, “diradamento” e “densificazione” costituiscono due pratiche fortemente integrate da perseguire mediante l’incentivazione degli interventi di rinnovo urbano e il trasferimento delle quantità edificatorie negli ambiti di trasformazione o a maggiore accessibilità. In questo quadro di riferimento, il contributo esamina l’evoluzione teorico-disciplinare della complessa problematica, mettendone in evidenza le strategie, le procedure, gli strumenti, e i meccanismi attuativi e, attraverso la lettura di un caso di studio, i percorsi evolutivi che potrebbero incidere sui processi di rigenerazione urbana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma