Il peer-feedback collaborativo per il miglioramento continuo dei prodotti
Il contributo descrive un’attività di peer-feedback nell’ambito di un corso universitario, durante il quale gli studenti costruiscono prodotti di conoscenza e sono chiamati a migliorarli attraverso il feedback reciproco.Il corso è durato 10 settimane divise in 3 moduli; vi hanno partecipato 109 studenti divisi in 11 gruppi. Lo studio mira a tracciare l’evoluzione delle competenze critiche degli studenti. A tal fine sono stati analizzati: un questionario pre-post di auto-valutazione delle competenze critiche (N=90), le schede di peer-feedback prodotte dai gruppi di la-voro (N=44). I risultati del questionario mo-strano differenze statisticamente significative in tutti gli item indagati. Per quanto riguarda i peer-feedback, l’analisi mostra un miglioramento significativo nella qualità dei commenti offerti. Complessivamente, l’articolazione delle attività sembra supportare lo sviluppo delle competenze orientate allo sviluppo e al miglioramento collaborativo di prodotti di conoscenza.