Il turismo sostenibile: una caratterizzazione sulla base di atteggiamenti, valori e tratti di personalità

01 Pubblicazione su rivista
PASSAFARO Paola, Di Dio Ragusa Cristina, Bove Francesco, Brandi Francesca, Cardinali Sara, Cesaroni Silvia, Giuli Silvye, Nocella Sara
ISSN: 2240-0443

Questo documento riporta alcuni risultati preliminari di un sondaggio condotto su un campione di convenienza di 323 residenti bilanciati per genere ed età di varie città italiane. Lo studio ha valutato la relazione tra le preferenze degli intervistati per attività e servizi turistici specifici (distinti a seconda del loro maggiore e minore impatto ambientale e sociale) da un lato e un insieme di fattori psico-sociali di natura motivazionale (cioè atteggiamenti, valori, credenze, norme) e disposizionale (cioè il bisogno di chiusura cognitiva). Lo scopo delle analisi presentate qui è stato quello di mostrare come questi fattori possano essere usati per comprendere e meglio spiegare le differenze esistenti tra tipologie di turisti che variano in base alle loro preferenze turistiche. Come previsto, i risultati confermano che i diversi tipi di turisti identificati sulla base delle loro preferenze turistiche, tendono a differire anche in base ai relativi atteggiamenti, credenze, norme e valori ambientali, nonché per la loro affinità con la diversità e il bisogno di chiusura cognitiva. Pertanto, questi fattori dovrebbero essere presi in considerazione da pianificatori e operatori turistici interessati a promuovere forme di turismo più sostenibili.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma