Il ruolo del verde nella definizione degli spazi urbani. Aspetti storici, criteri di salvaguardia, strategie d'intervento

02 Pubblicazione su volume
Accorsi Maria Letizia

Il contributo presenta i primi risultati della ricerca di Ateneo "Il ruolo del verde nella definizione degli spazi urbani. Aspetti storici, criteri di salvaguardia, strategie di intervento". Il lavoro ha preso in considerazione le diverse problematiche estetiche, ambientali e sociali relative al verde in area urbana, riferendosi a diversi tipi di impianti: le alberate, i parchi, i giardini, le piazze, i lacerti di assetti ormai scomparsi, il verde che fa da cornice alle emergenze architettoniche o che invece partecipa insieme al monumento a un programma celebrativo unitario, la sistemazione delle aree di risulta, il rimboschimento delle pendici dei colli che entrano nel panorama urbano, la creazione di masse arboree per defilare alla vista elementi estranei aggiunti, l'uso della materia vegetale nell'integrazione delle lacune archeologiche o come elemento di raccordo tra la linea rigida dei nuovi fabbricati e il profili frastagliato delle vetuste rovine. Si tratta di un "mosaico" di realtà episodiche, spesso segnali "deboli", che insieme al verde storico e ai fondali naturali in lontananza compongono il mondo vegetale del paesaggio urbano. Un patrimonio da proteggere con azioni sinergiche che coinvolgono professionalità diversificate.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma