Palazzo Sternberg. Un palinsesto per l'Europa

03 Monografia
Bellanca Calogero

Il volume studia il palazzo da diversi punti di vista: la storia e la sua processualità storico-critica, dal sito ai committenti agli architetti e alle maestranze che vi hanno lavorato, quindi l'architettura, analizzata sotto gli aspetti funzionali, distributivi, del linguaggio espressivo d'insieme e di dettaglio: ordini, decorazioni, stucchi e sculture. E poi ancora: la situazione urbanistica, così profondamente mutata nel tempo tanto che oggi, per la presenza di un'aggressiva e invasiva architettura contemporanea, il centro storico di Vienna è considerato, da alcuni organismi internazionali quali ICOMOS e Europa Nostra, a rischio. Dallo studio effettuato nei diversi archivi viennesi e romani sono emersi una serie di materiali inediti sia iconografici che documentari fornendo descrizioni sia sul sito, sia sul processo costruttivo e sugli adattamenti dell'ultimo secolo, quali ad esempio un'inserzione attribuibile ad Adolf Loos.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma