Hanoi: figure e identità del patrimonio

02 Pubblicazione su volume
Trasi Nicoletta

Hanoi, “la città che sorge nell’ansa del fiume”, era in origine “la città del drago che sorge” poiché posta idealmente sulla testa del “drago” che il territorio vietnamita disegna sulle coste indocinesi. Lo studio e la conoscenza delle città e dell’architettura del
Vietnam passa attraverso tipologie e usi ma anche leggende e tradizioni, permettendo di scoprire un capitale culturale di cui urbanistica ed edifici sono la complessa e stratificata risultante. Questo volume, frutto della cooperazione tra il Dipartimento
di Architettura e Progetto della Sapienza di Roma e l’Istituto di Progettazione e la NUCE – National University of Civil Engineering di Hanoi, fornisce gli strumenti per intraprendere questo percorso di conoscenza – iniziando dalla città millenaria con il “lago della spada restituita”, attraverso una serie di mappe e di elaborati in grado di descrivere compiutamente lo stato di fatto delle reali condizioni urbanistiche, ambientali e lo stato di consistenza dei brani della metropoli da otto milioni di abitanti nella quale esiste il nucleo del centro storico caratterizzato dalle tube house, abitazioni tradizionali a corti multiple profonde fino a 60 metri – e costituisce il presupposto per orientare le azioni di trasformazione necessarie a supportare i cambiamenti economici e sociali e a preservare il patrimonio storico-architettonico del paesaggio urbano.

Il capitolo HANOI: FIGURE E IDENTITÀ DEL PATRIMONIO descrive la “identità del patrimonio” ad Hanoi, impresa difficile perche in nessun Paese al mondo più del Vietnam ha sacrificato per così tanto tempo la propria identità sia spirituale che culturale.
Questa ha cominciato a far capolino, a piccoli passi, solo dopo la fine della guerra e poi ancora nel 1986 dopo l’introduzione della liberalizzazione economica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma