patrimonio

Hanoi: figure e identità del patrimonio

Hanoi, “la città che sorge nell’ansa del fiume”, era in origine “la città del drago che sorge” poiché posta idealmente sulla testa del “drago” che il territorio vietnamita disegna sulle coste indocinesi. Lo studio e la conoscenza delle città e dell’architettura del
Vietnam passa attraverso tipologie e usi ma anche leggende e tradizioni, permettendo di scoprire un capitale culturale di cui urbanistica ed edifici sono la complessa e stratificata risultante. Questo volume, frutto della cooperazione tra il Dipartimento

Il punto di vista… di Alessandra Battisti nel capitolo 3.4 Verso l’efficientamento energetico

Le “Linee guida di indirizzo per il miglioramento dell'efficienza energetica nel
patrimonio culturale dell’Architettura e dei Centri e nuclei storici e urbani”,
elaborate dal MiBACT, costituiscono per l’Italia un fondamentale strumento per
orientare gli interventi di efficientamento energetico del patrimonio culturale
costruito, stimolare il dialogo tra gli stakeholder settoriali e promuovere la ricerca
scientifica. Le Linee guida MiBACT, pur non codificando prescrizioni metodologiche

La regolamentazione della corporate governance bancaria. Aspetti evolutivi e nuove sfide

Una duplice premessa, prima di passare ai due punti che voglio toccare e poi alle conclusioni, con qualche spunto guardando avanti. La premessa riguarda in primis una precisazione terminologica. Io ho sentito stamattina, ascoltando il Presidente Patuelli, che sui termini bisogna capirsi, quindi, quando il Presidente Patuelli diceva che secondo lui il sistema bancario non esiste più, devo dire che questa l'ho trovata una tesi affascinante: per me il sistema bancario esiste ancora e soprattutto esiste quando qualcosa va storto.

Industria turistica e patrimonio: un dispositivo estrattivo alla luce del "modello Civita"

A partire da una critica alla dottrina del patrimonio storico e artistico come «petrolio d’Italia», e con un sguardo specifico alla realtà di Civita di Bagnoregio, il contributo propone un’analisi sul ruolo dell’industria turistica in relazione al territorio. Questa verrà indagata a partire dall’impiego del concetto di estrattivismo, desunto in particolare dal dibattito sudamericano.

Architettura per le aree interne: la valorizzazione dei borghi storici

L’architettura contemporanea ha una grande responsabilità nel cambio di paradigma delle aree interne. Azione chiave è quella di ripensare il costruito, che in molti casi possiede già una notevole qualità architettonica, trasformando un luogo abbandonato in un elemento generatore di una nuova aggregazione sociale, prevalentemente attraverso il recupero, la valorizzazione del patrimonio e la progettazione di spazi pubblici di qualità.

Narrazioni dell'antico. Materie, luci e sequenze nei progetti sull'archeologia di Toni Gironès

Il patrimonio archeologico non consiste solo del permanere materico di tracce nella forma di rovine e reperti. Sulla materia si incrosta un patrimonio costituito dai rapporti instauratisi con la storia del luogo, il paesaggio circostante, le atmosfere, gli usi locali. Tale legame trascende il valore d’antichità e necessita di essere tutelato con modalità diverse da quelle delle tradizionali conservazione, tutela e valorizzazione.

Abitare la storia. Spazio e narrazione nel progetto sull'archeologia

Oggigiorno, la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico non consistono più solamente nella descrizione e trasmissione di sapere a visitatori passivi. Il progetto sull’archeologia può costituire un momento di trasformazione in cui l’incontro tra passato e presente può collegare spazialmente società e tempo. Può essere un luogo in cui riconoscere il valore degli oggetti ed acquisire conoscenza grazie ad un racconto dell’antico costruito mediante materie e materiali, l’uso della luce, sequenze di spazi e tempi.

Viterbo. I tre paesaggi

Il Masterplan per il Centro Storico di Viterbo è stato adottato nel 2018 dal Comune di Viterbo come strumento guida alle prescrizioni urbanistiche a seguito della ricerca “Per la città di Viterbo. Il masterplan per la città storica” intrapresa dal Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza, Università di Roma, di cui capogruppo il Prof. Orazio Carpenzano.

Viterbo. Il cuore della Tuscia

Il Masterplan per il Centro Storico di Viterbo è stato adottato nel 2018 dal Comune di Viterbo come strumento guida alle prescrizioni urbanistiche a seguito della ricerca “Per la città di Viterbo. Il masterplan per la città storica” intrapresa dal Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza, Università di Roma, di cui capogruppo il Prof. Orazio Carpenzano .

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma