Istituzioni e tratti culturali in Italia
Il presente lavoro mira a fornire un contributo alla discussione sulla relazione fra istituzioni, con particolare riguardo per quelle legali, e tratti culturali. Le difficoltà che emergono nella definizione di alcuni tratti culturali rilevanti per l’efficienza delle istituzioni legali ci spinge a discutere i problemi di misurazione dei primi e a ricercare in passate esperienze storiche la formazione dei profili culturali attuali. L’esperienza di forme di cooperazione sociale per la risoluzione di problemi collettivi, quale fu l’associazionismo ottocentesco, anticipano la manifestazione dei profili culturali che oggi osserviamo nelle diverse aree italiane. Essi appaiano però non perfettamente correlati con quanto osservato nel passato se l’analisi è condizionata al controllo di alcune variabili rilevanti quali il grado di sviluppo e l’appartenenza geografica. In secondo luogo, la nostra analisi mostrerà che l’efficienza delle istituzioni legali sembra essere meglio spiegata dai tratti culturali passati che da quelli attuali.